ISEE – Bonus Sociali
E non dimenticare di seguirci su:

Il Calcolo ISEE
L’ISEE non corrisponde mai ad una fredda somma numerica, ma è il risultato ponderato di un intreccio di variabili matematiche e non matematiche (come la quantità di persone all’interno del nucleo familiare o l’eventuale presenza di disabili/invalidi); quindi, lo stesso identico livello di ricchezza associato a due famiglie completamente diverse, avrà due pesi altrettanto diversi, producendo quindi due indicatori differenti.
L’ISEE viene calcolato sulla base dei dati indicati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e resta valido fino al 31 dicembre dello stesso anno in cui è stata presentata la DSU. Ad oggi tutti i dati sono conservati nell’Archivio Nazionale ISEE gestito dall’INPS e resi disponibili agli Enti erogatori ed Amministrazioni per eventuali controlli ed accertamenti che possono essere eseguiti tramite la Guardia di Finanza.
DOCUMENTI NECESSARI:
Assegno Unico Universale

Assegno di Inclusione

Bonus Asilo Nido

Bonus Assunzione Donne

Bonus Bebè

Bonus Mamme

Bonus Prima Casa

Bonus Psicologo

Bonus Università Private

Carte Cultura

Carta “Dedicata a te”

Superbonus

Domande Frequenti
Chi può fare l’ISEE?
Possono fare l’ISEE tutti i cittadini residenti in Italia che desiderano accedere a prestazioni sociali, agevolazioni, o bonus vari.
Quali documenti servono?
I documenti indicati vanno forniti per tutti i componenti del nucleo famigliare
› certificazione stato di famiglia
› codici fiscali di tutti i componenti della famiglia
› carta d’identità del richiedente
› verbale della commissione invalidi nel caso in cui nel nucleo famigliare ci sia un invalido al 66%
› dichiarazione dei redditi (mod.730 o mod. UNICO), oppure il Cu di tutti i componenti della famiglia; anno di imposta 2021
› se inquilino Aler o Mm, portare bollettino
› dati catastali degli immobili e dei terreni posseduti
› copia del contratto di locazione registrato (se il nucleo è i locazione)
› documentazione attestante la quota capitale residua del mutuo del 31/12/2021
› estratto conto bancario o postale al 31/12/2021 di tutti i componenti del nucleo (se in possesso)
› documentazione attestante la giacenza media annua banca o posta
› valore dei BOT, altri titoli di Stato e denaro affidato a società d’investimento e assicurazione, al 31/12/2021
› se disoccupato, copia dello stato di occupazione emesso da non più di 6 mesi
› targa autovetture / motoveicoli intestate
› per bonus Gas e Luce, il bonus viene erogato in automatico dal gestore se in possesso dei requisiti
Tutta la documentazione dovrà essere consegnata in fotocopia (che l’ufficio tratterrà), in caso contrario dovranno essere pagate
A cosa serve l’ISEE?
L’ISEE è uno strumento con il quale si verifica se una famiglia ha diritto o meno a determinati sussidi, benefici, agevolazioni in base alla propria condizione economica. Ricorrendo a qualche esempio pratico, l’ISEE va fatto ogni volta che si desidera ottenere:
- sconti sulle bollette del gas, dell’acqua o dell’energia elettrica (cioè i cosiddetti bonus sociali);
- sconti sul canone Telecom e Canone RAI
- sconti sui trasporti pubblici.
- sconti sulle tasse universitarie.
- agevolazioni per invalidi.
- prestazioni per i minori.
Le casistiche sono innumerevoli. Spesso le prestazioni per cui si richiede l’ISEE non sono nazionali ma locali, quindi anche le informazioni e i requisiti di accesso possono cambiare da Comune a Comune e dipendono dal nucleo, dal luogo e dalla singola prestazione richiesta. Ovviamente non è detto che la famiglia, pur essendo in possesso dell’ISEE, abbia poi diritto alla prestazione.
Cosa si intende per nucleo familiare ai fini ISEE?
La famiglia anagrafica è l’insieme delle persone coabitanti e residenti nello stesso comune, legate da:
vincoli di matrimonio;
- parentela;
- affinità;
- adozione;
- tutela;
- vincoli affettivi.
Quali sono le tipologie di ISEE?
Oltre all’ISEE “standard” o “ordinario”, le tipologie variano a seconda della prestazione richiesta, e ciascuna può assumere modalità di calcolo differenti:
- ISEE Università, per l’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario;
- ISEE Sociosanitario, per l’accesso alle prestazioni sociosanitarie, ad esempio assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti o per i ricoveri in residenze socio-sanitarie protette;
- ISEE Minorenni, per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi.
Come si ottiene la certificazione ISEE?
Il contribuente deve presentare, autonomamente o tramite il nostro CAF, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Nella dichiarazione vengono indicati:
- tutti i membri facenti parte del nucleo familiare;
- i riferimenti della casa di abitazione;
- le relative voci di reddito e del patrimonio, mobiliare e immobiliare.
La DSU è strutturata in diverse sezioni, chiamate “moduli”. In ciascun modulo, è richiesto l’inserimento di determinate informazioni, come ad esempio:
- la composizione del nucleo familiare;
- la casa di abitazione;
- i dati anagrafici di ogni singolo componente del nucleo familiare;
- il patrimonio mobiliare;
- il patrimonio immobiliare;
- i redditi;
- gli eventuali assegni percepiti;
- il possesso di veicoli.
Per ottenere il calcolo ISEE è dunque obbligatorio presentare la DSU ed il richiedente può farla autonomamente tramite il sito INPS (in possesso del pin di accesso) oppure tramite noi, che svolgeremo il servizio di consulenza e compilazione.
Dove fare l’ISEE?
Per fare l’ISEE ci si può rivolgere alla nostra sede.
Affidarsi a Gsc Global Service Center s.a.s conviene perché il servizio ISEE è competente e professionale. Fissato l’appuntamento, occorre presentarsi in sede con tutti i documenti necessari all’elaborazione della DSU (vedi in basso).
Sulla base dei documenti forniti, compileremo la DSU e la trasmetteremo immediatamente all’INPS, che calcolerà l’indicatore ISEE entro una pochissimo tempo.
Ottenuto da parte dell’INPS l’indicatore economico associato alla DSU, lo comunica al richiedente. Quindi, non è il nostro CAF che calcola l’ISEE. Il CAF assiste solo il contribuente nella compilazione e nell’invio della DSU, poi sarà l’INPS, di fatto, a calcolare l’indicatore.
Servizi on-line
Devi fare L’ISEE e non puoi uscire di casa ?
Puoi inviarci tutto tramite email. Clicca sul bottone sottostante. Con una semplice prenotazione on-line sarai ricontattato telefonicamente e ti forniremo tutte le informazioni
Chi siamo e i nostri contatti
Global service center s.a.s.
Centro servizi CAF – PATRONATO – SERVIZI DI CONTABILITA’
Siamo aperti al pubblico da lunedi al giovedi dalle ore:
09.30-13.30
14.00-18.00
E il venerdì dalle ore:
9:30-13:30
Informazioni
